UNGASS 2016

    

Si è tenuta dal 19 al 21 aprile scorso a New York la trentesima Sessione Speciale dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite sui problemi mondiali della droga.

Precedentemente si erano tenute due sessioni speciali delle Nazioni Unite in materia di droga: la prima sessione (17esima sessione) si è svolta dal 20 al 23 febbraio 1990 mentre la seconda (20esima sessione) dall’8 al 10 giugno 1998 a New York.

Pertanto, dopo diciotto anni dall’ultima sessione dedicata alla droga, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite si è riunita al fine di valutare i risultati raggiunti e le sfide nella lotta contro il problema mondiale delle droghe e sono stati inoltre analizzati i progressi dell'attuazione della Dichiarazione politica e del Piano d'azione in materia di droga, adottati nel corso del Segmento di alto livello della 52esima sessione della Commissione Stupefacenti (CND) tenutasi a Vienna nel 2009.

Nel corso di questa sessione speciale è stato approvato per consenso un documento finale, denominato outcome documentin seguito ad un intenso lavoro che si è svolto nel corso di riunioni intersessione e segmenti speciali dedicati alla preparazione di questa Sessione Speciale che si sono tenuti a Vienna presso la sede delle Nazioni Unite.

Tale documento comprende una serie di raccomandazioni operative sulla base della revisione dell’attuazione della Dichiarazione Politica e del Piano d’azione del 2009, tra cui una valutazione dei risultati e dei modi per affrontare le sfide di lunga data ed emergenti nel contrastare il problema mondiale della droga nel quadro delle tre convenzioni internazionali per il controllo della droga internazionali e di altri strumenti rilevanti della Nazioni Unite.

Torna all'inizio del contenuto