Le pubblicazioni

ISS - “Nuove Linee di indirizzo per screening e diagnosi patologie infettive correlate all'uso di sostanze"

Si pubblicano le “Nuove Linee di indirizzo per lo screening e la diagnosi delle principali patologie infettive correlate all'uso di sostanze nei Servizi per le Dipendenze” redatte dall'Istituto Superiore di Sanità, nell'ambito del Progetto PPC2-Learning.

Pubblicata dall'EMCDDA il report sulle droghe e la darknet

E' stata pubblicata dall’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (EMCDDA), il report sulle droghe e la darknet.

Relazione sulle malattie infettive correlate alla droga

La presente relazione dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (EMCDDA), fornisce un aggiornamento sulle malattie infettive legate all'uso di droga iniettabile, nel contesto europeo.

Pubblicata dall'EMCDDA la guida europea sulla risposta ai problemi di droga

E' stata pubblicata dall’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (EMCDDA), la guida europea sulla risposta ai problemi di droga.

Brochure informativa - DPA

La brochure informativa del Dipartimento per le Politiche Antidroga.

Direzione Centrale per i Servizi Antidroga - Relazione anno 2016

La Direzione Centrale per i Servizi Antidroga, presenta per l'anno 2016, il documento di sintesi delle attività e dei risultati conseguiti dalle Forze di Polizia italiane nell'azione di contrasto del traffico illecito delle sostanze stupefacenti.

Smart Drugs 2015 - Terza Edizione

Roma, Gennaio 2016 - La terza edizione del volume "Smart Drugs".

School Drug Report 2014

Indagine sul consumo di sostanze psicotrope negli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

Drug Report 2014

Indagine sul consumo di sostanze psicotrope nella popolazione italiana 18-64 anni.

School Gambling Report 2014

Indagine sul gioco d'azzardo negli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

Gambling Report 2014

Indagine sul gioco d'azzardo nella popolazione generale italiana 18-79 anni.

Varianti CANNABIS e DANNI alla SALUTE

Roma, Marzo 2014 - Rassegna iconografica sulle nuove tipologie di cannabis e delle modalità di coltivazione intensiva.

Gambling - Percorso di Auto-Aiuto

Roma, Aprile 2014 - Manuale per persone con dipendenza da gioco d’azzardo.

Cervello, mente e droghe

Roma, Febbraio 2014 - La nuova pubblicazione del DPA.

G.A.P. - Gioco d'azzardo patologico

Roma, 19 Dicembre 2013 - Il piano si articola su una serie di azioni ritenute efficaci in base alle evidenze scientifiche e alle condizione critiche rilevate nel nostro Paese.

Promoting a gender responsive approach to addiction - UNICRI

Dicembre 2013 - This volume prepared by the United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute with the support of the Department for Anti-drug Policy of the Government of Italy.

Edulife

Roma, 24 Ottobre 2013 - Progetto per il rafforzamento e la divulgazione di informazioni scientifiche chiare ed accreditate e delle attività di prevenzione/informazione relativamente all’uso di sostanze stupefacenti, ai loro effetti e ai comportamenti di salute.

New Drugs: Update e Piano di Azione Nazionale

Roma, 23 Settembre 2013 - Un primo e sintetico update sulle principali caratteristiche delle NSP individuate.

Nuove Sostanze Psicoattive (NSP): schede tecniche relative alle molecole registrate dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce

Roma, 23 Settembre 2013 - Le schede tecniche raccolte nel presente manuale riportano informazioni primarie per ogni singola molecola.

Gambling

03 Febbraio 2013 - Gioco d’azzardo problematico e patologico: inquadramento generale, meccanismi fisio-patologici, vulnerabilità, evidenze scientifiche per la prevenzione, cura e riabilitazione.

Gambling le indicazioni da distribuire, online le avvertenze del DPA contro i rischi del gioco d'azzardo

24 Dicembre 2012 - Gambling le indicazioni da distribuire, online le avvertenze del DPA contro i rischi del gioco d'azzardo.

EMCDDA - National report 2012 - Italy

Roma Novembre 2012 - Commissionato ogni anno dall'European MCDDA e prodotto dai diversi punti focali nazionali afferenti alla rete Reitox, la relazione nazionale disegna un quadro del fenomeno droga di ciascun paese membro.

Neuroscienze delle dipendenze: il Neuroimaging

Verona 13 Novembre 2012 - Il manuale presentato durante il III Congresso Internazionale "Addiciotn: new evidences from Neuroimaging and Brain Stimulation".

Uso di sostanze stupefacenti e patologie infettive correlate

Ottobre 2012 - Aggiornamento tecnico-scientifico per i Dipartimenti delle Dipendenze.

Italian Journal on Addiction - Il gioco d'azzardo patologico in Italia

Roma, 11 Ottobre 2012 - L'Italian Journal on Addiction presenta una panoramica dell'organizzazione dei servizi e delle buone pratiche ad oggi acquisite in Italia per contrastare il fenomeno.

Sistema Nazionale di Allerta Precoce e Risposta Rapida per le Droghe

Roma, 22 Giugno 2012 - Uno strumento per individuare precocemente i fenomeni potenzialmente pericolosi per la salute pubblica correlati alla comparsa di nuove sostanze e di nuove modalità di consumo.

RELI - Manuale Teorico Pratico

16 Aprile 2012 - Il manuale che definisce gli indirizzi generali e un modello operativo per i processi di riabilitazione e reinserimento sociale e lavorativo dei tossicodipendenti. E' indirizzato a tutti gli operatori dei Dipartimenti delle Dipendenze, sia dei servizi pubblici sia del privato sociale.

Zerococa

03 Aprile 2012 - Queste Linee operative affrontano non solo i problemi clinici ma anche, proprio per la concretezza che vogliono avere, i problemi gestionali ed organizzativi al fine di poter realizzare interventi sostenibili ed efficaci.

Carcere e droga

25 Novembre 2011 - Linee di indirizzo per l’incremento della fruizione dei percorsi alternativi al carcere per persone tossicodipendenti e alcoldipendenti sottoposte a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria limitativi o privativi della libertà personale.

National Report ed EMCDDA Annual Report

15 Novembre 2011 - Si conferma quindi il successo delle strategie antidroga sia a livello europeo che italiano che confermano, una evoluzione positiva del fenomeno droga che sta andando in contrazione e l'efficacia della lotta alla droga lontana da proposte inaccettabili di legalizzazione.

Linee di indirizzo e orientamenti organizzativi per l’integrazione dell’offerta e dei servizi

1 Novembre 2011 - Questo documento vuole essere di orientamento metodologico per gli operatori del settore, ferma restando l'autonomia programmatoria e organizzativa delle Regioni e Province Autonome.

Diagnosi e intervento precoce

1 Novembre 2011 - Un manuale per fornire linee di indirizzo ed elementi metodologici agli operatori dei Dipartimenti delle Dipendenze relativamente alle strategie ed alle tecniche di identificazione precoce dei fattori comportamentali di rischio per lo sviluppo di addiction e dell'uso di sostanze stupefacenti negli adolescenti.

Interventi di prevenzione nelle scuole mediante videoconferenza

09 Agosto 2011 - Il Report aggiornato al giugno 2011 rappresenta una sintesi delle attività svolte nell'ambito del Progetto EDU, nato dalla volontà di offrire a insegnanti, genitori e studenti, strumenti di prevenzione/informazione attraverso tecnologie innovative.

Strategie di Auto aiuto

29 Luglio 2011 - Uno strumento di supporto per una tempestiva presa di coscienza per i consumatori di sostanze psicoattive, finalizzata ad interrompere l'uso di sostanze stupefacenti.

Carta dei principi e dei diritti per le giovani generazioni

26 Giugno 2011 - La Carta Etica è uno strumento che vuole valorizzare l'importante ruolo educativo della musica e del canto, come volano per una vita lontano da ogni droga.

Uso di cocaina e lesioni distruttive linee di indirizzo per gli specialisti otorinolaringoiatri

20 Maggio 2011 - Linee di indirizzo sono dirette agli specialisti ORL, ai medici di medicina generale ed ai genitori al fine di incrementare la rete di attenzione al problema.

Manuale operativo SIND

5 Marzo 2011 - Per una raccolta dati standardizzata, e una successiva elaborazione, in grado di assicurare una buona rappresentazione del fenomeno droga.

Screening e diagnosi precoce delle principali patologie infettive correlate all’uso di sostanze stupefacenti

12 Gennaio 2011 - Approvato da Consiglio Superiore di Sanità Sez. III (Sessione XLVII – sedute del 30 Giugno e del 13 Luglio 2010).

Cannabis e danni alla salute

11 Gennaio 2011 - Il Manuale prodotto da Dipartimento per le Politiche Antidroga in collaborazione con UNODC.

Piano di Azione Nazionale (PAN) sulle Droghe

28 Ottobre 2010 - Ispirato al Piano di Azione dell'UE in materia di lotta contro la droga 2009-2012 ed riferito a quanto emerso e riportato nella "Sintesi degli orientamenti espressi dagli operatori nella V Conferenza Nazionale sulle Politiche Antidroga" di Trieste 2009.

Per una scuola senza droghe

18 Ottobre 2010 - La brochure delinea i punti cardine sui i quali si sviluppa il Progetto EDU, promosso dal DPA in collaborazione con il MIUR e con l'UNODC.

Progetto EDU: per una scuola senza droghe

18 Ottobre 2010 - Un volume per le scuole contenente informazioni chiare su stili di vita utili a prevenire e contrastare l'uso di sostanze stupefacenti e l'abuso alcolico.

Neuroscienze e Dipendenze - Seconda edizione

Giugno 2010 - Le neuroscienze oggi rappresentano il punto centrale per la comprensione futura di come realmente le sostanze stupefacenti influenzano i comportamenti ma anche le loro conseguenze e l'impatto che possono avere sulla società nel suo complesso.

Cocaina e minori

26 Giugno 2009 - Documento, realizzato a cura del Dipartimento Politiche Antidroga con il Patrocinio delle Nazioni Unite, della Fimp (Federazione Italiana Medici Pediatri), in collaborazione con l'Age (Associazione Italiana Genitori) e il Moige (Movimento Italiano Genitori).

Misure ed azioni concrete per la Prevenzione delle Patologie Correlate all’uso di sostanze stupefacenti.

18 Giugno 2009 - Le presenti misure ed azioni rappresentano Livelli Essenziali di Assistenza da assicurare al cittadino in tutti i servizi territoriali.

Sintesi degli orientamenti espressi dagli operatori nella V Conferenza

10 Giugno 2009 - Considerazioni messe a punto sulla base delle conclusioni e delle sintesi delle varie sessioni di lavoro presentate durante i lavori della V Conferenza Nazionale sulle Politiche Antidroga.

Guida alla realizzazione di programmi di formazione sulle abilità genitoriali

15 Aprile 2009 - Tramite la collaborazione di prestigiosi centri internazionali quali il United Nations Office on Drugs and Crime, si desidera incentivare e sostenere la conoscenza di programmi educativi volti a migliorare e rafforzare i rapporti all'interno del nucleo familiare.

Il Counseling Individuale nella Dipendenza da Cocaina

Gennaio 2009 - Una guida per il trattamento individuale nella dipendenza da cocaina, attraverso il counseling cognitivo comportamentale.

Neuroscienze e Dipendenze

Marzo 2008 - Le neuroscienze oggi rappresentano il punto centrale per la comprensione futura di come realmente le sostanze stupefacenti influenzano i comportamenti ma anche le loro conseguenze e l'impatto che possono avere sulla società nel suo complesso.

Cocaina - Manuale di aggiornamento tecnico-scientifico

Gennaio 2006 - Questo manuale pone le basi per operare al meglio, attraverso criteri scientifici, nel contrastare una piaga sociale così rilevante come la cocaina.

Report NEWS 2013

Roma, Giugno 2013 - Nel report sono riassunte le attività e i principali risultati che il Sistema di Allerta ha raggiunto nel corso degli ultimi a anni.

Report GPS-DPA 2012

Dicembre 2012 - Indagine sul consumo di sostanze psicotrope nella popolazione italiana 18-64 anni.

Report SPS-DPA 2012

Dicembre 2012 - Indagine sul consumo di sostanze psicotrope negli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

Report SPS-DPA 2011

Ottobre 2012 - Indagine sul consumo di sostanze psicotrope negli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

Torna all'inizio del contenuto