Presentazione
Informazione e comunicazione ediatiche coerenti, implementazione del ruolo della famiglia, impiego di strumenti multimediali, diagnosi precoce e supporto alle famiglie, programmi di allerta precoce per la responsabilizzazione dei genitori, servizi dedicati ai minori, applicazione delle leggi contro la promozione e la pubblicizzazione dell'uso di droghe, controlli antidroga e antialcol sui guidatori minorenni, coinvolgimento del mondo dello spettacolo. Sono alcune delle Linee d'indirizzo per le attivita' di prevenzione e l'identificazione precoce dell'uso di sostanze contenute nel documento "Cocaina e minori" presentato in occasione della "Giornata mondiale contro la droga e i traffici illeciti" indetta annualmente dall'Ufficio contro la Droga e il Crimine delle Nazioni Unite (UNODC) il 26 giugno 2009.
Il documento, realizzato a cura del Dipartimento Politiche Antidroga con il Patrocinio delle Nazioni Unite, della Fimp (Federazione Italiana Medici Pediatri), in collaborazione con l'Age (Associazione Italiana Genitori) e il Moige (Movimento Italiano Genitori) affronta con un'ottica totalmente innovativa il problema della droga e minori. La pubblicazione contiene, oltre alle linee di indirizzo, una valutazione degli interventi di prevenzione e un corposo numero di allegati tra i quali spiccano: la guida per genitori, educatori e amministratori, basata sulla ricerca scientifica contenente indicazioni per prevenire l'uso di droghe tra i bambini e gli adolescenti; la raccolta dei materiali della campagna informativa nazionale; una guida per il trattamento individuale della dipendenza da cocaina attraverso il counseling.
Fonte: Redazione Internet Governo.it