Esplora contenuti correlati

Diagnosi e intervento precoce

Presentazione

Questo manuale si propone di fornire linee di indirizzo ed elementi metodologici agli operatori dei Dipartimenti delle Dipendenze relativamente alle strategie ed alle tecniche di identificazione precoce dei fattori comportamentali di rischio per lo sviluppo di addiction e dell'uso di sostanze stupefacenti negli adolescenti. Quest'azione è stata giudicata prioritaria sia dalle Nazioni Unite, sia dalle più importanti organizzazioni scientifiche del settore, oltre che dal Dipartimento Politiche Antidroga in quanto sempre di più si riconosce il fatto che è necessario intervenire quanto più precocemente possibile sul consumo, anche occasionale, di sostanze stupefacenti e non solo sulla dipendenza.

E' infatti riconosciuta l'efficacia di un intervento di questo tipo nell'interrompere il percorso evolutivo delle persone vulnerabili verso forme di addiction da sostanze quali eroina, cocaina o amfetamine. Una diagnosi precoce comporta che si possa instaurare un trattamento altrettanto precoce che di solito, considerate le condizioni non ancora strutturate di addiction, presentano minor complessità terapeutica oltre che minori tempi necessari per una risposta efficace e una sostanziale maggior sostenibilità e fattibilità dell'intervento. Da molti anni in Italia si è rilevato, da un punto di vista epidemiologico, l'estremo ritardo con cui le persone con tossicodipendenza arrivano ai servizi di cura dal momento del primo uso di sostanze ma, nel concreto, solo molto raramente e sporadicamente si sono affrontati programmi strutturati e sistematici e mantenuti nel tempo al fine di risolvere efficacemente questo problema.

Il presente manuale vuole pertanto fornire elementi concreti agli operatori per poter costruire e valutare all'interno dei Dipartimenti delle Dipendenze tali programmi. Ci auguriamo che questo contributo tecnico-scientifico possa fornire utili indicazioni agli operatori dei Dipartimenti delle Dipendenze e a tutti coloro che si pongono l'obiettivo di interrompere quanto più precocemente possibile i percorsi evolutivi dall'uso di sostanze all'addiction seguendo, in questo modo, anche l'indicazione contenuta come attività prioritaria nell'ambito della prevenzione nel Piano di Azione Nazionale.

 

Torna all'inizio del contenuto