Neuroscienze delle dipendenze: il Neuroimaging

Manuale presentato durante il III Congresso Internazionale "Addiction: new evidences from Neuroimaging and Brain Stimulation" Verona 13 Novembre 2012.

 

Elenco completo delle sezioni (file in PDF)

Indice, Introduzione, Summary

1.1 Introduzione Le neuroimmagini delle dipendenze

2.1 Uso di sostanze stupefacenti e cervello: le nuove frontiere del neuroimaging

2.1.1 Esposizione prenatale alla cannabis: gli effetti sul cervello

2.1.2 Gli effetti del consumo di cannabis sul cervello degli adolescenti

2.1.3 Alterazioni neurochimiche negli adolescenti fumatori cronici di marijuana: uno studio di spettroscopia all'idrogeno (MRS-H1)

2.1.4 Alterazioni dello spessore corticale prefrontale e insulare in adolescenti consumatori di marijuana

2.1.5 Alterazioni cerebrali correlate al consumo di cannabis negli adulti

2.2.1 Esposizione prenatale alla cocaina in adolescenza: documentate con il neuroimaging le alterazioni cerebrali

2.2.2 Consumo di cocaina negli adulti: le evidenze scientifiche dalle neuroimmagini

2.2.3 Alterazioni dei circuiti mesocorticolimbici nei consumatori cronici di cocaina evidenziati da uno studio di resting-state fMRI

2.3.1 Studi di neuroimaging sugli effetti dell'esposizione agli oppiacei in età prenatale, adolescenziale e adulta

2.4.1 Consumo di metanfetamina e suoi derivati in gravidanza: le evidenze scientifiche dalle neuroimmagini

2.4.2 Evidenze delle alterazioni cerebrali in consumatori adolescenti di metanfetamina e suoi derivati

2.4.3 Modificazioni cerebrali, strutturali e funzionali, in adulti consumatori di metanfetamina e suoi derivati

2.4.4 Ridotta complessità corticale nei consumatori di metanfetamina

2.5.1 Allucinogeni: effetti dell'esposizione prenatale e del consumo in adolescenza e in età adulta sulle strutture e sulle funzioni cerebrali

2.6.1 Esposizione prenatale all'alcol e compromissioni cerebrali

2.6.2 Documentazione degli effetti dell'uso di alcol sul cervello in adolescenza

2.6.3 Consumo di alcol negli adulti: le evidenze scientifiche dalle neuroimmagini sui danni cerebrali

2.6.4 Legame tra i recettori oppioidi mu e delta in soggetti sani e alcolisti: studio di PET

2.7.1 Uso di nicotina in gravidanza e alterazioni cerebrali nel bambino

2.7.2 Adolescenti e nicotina: le evidenze scientifiche dei danni cerebrali dalle neuroimmagini

2.7.3 Consumo di nicotina negli adulti: aree e funzionalità cerebrali compromesse dalla nicotina

2.7.4 Ridotto spessore della corteccia orbitofrontale mediale nei fumatori

2.8.1 Consumo di inalanti: gli effetti neurobiologici sull'organismo

2.9.1 Neuroimaging del gioco d'azzardo patologico: anomalie cerebrali e alterazioni dei meccanismi neuropsicologici

2.9.2 Ridotta attività frontostriatale durante il processo di elaborazione della ricompensa e della perdita nel gioco d'azzardo patologico

2.10.1 Dipendenza da Internet: una rassegna della letteratura sulle alterazioni funzionali e strutturali documentate dalle neuroimmagini

2.10.2 Anomalie microstrutturali in adolescenti con dipendenza da Internet

2.11.1 Tecniche di neuroimaging per lo studio della dipendenza da cibo: evidenze dell'alterazione del circuito della ricompensa

3.1 Permanenza di alterazioni cerebrali dopo assunzione di droghe anche a seguito di un periodo di cessazione dell'uso: il contributo del neuroimaging

3.2 L'applicazione del neuroimaging per valutare gli effetti neurobiologici degli interventi terapeutici

4 Abstract

Torna all'inizio del contenuto