Esplora contenuti correlati

Per una scuola senza droghe

Presentazione

La brochure delinea i punti cardine sui i quali si sviluppa il Progetto EDU, promosso dal DPA in collaborazione con il MIUR e con l'UNODC. L'obiettivo principale è quello di aumentare all'interno delle scuole italiane le attività di prevenzione come strumento principale su cui investire in maniera permanente e continuativa. In tale ambito, è stato sviluppato un innovativo sistema di comunicazione basato sulla tecnologia della videoconferenza (Videoedu) e sono state studiate specifiche attività da svolgere in classe attraverso le quali un pool di esperti di fama internazionale, operanti nel settore delle tossicodipendenze, può essere messo direttamente in contatto con gli studenti, dando loro la possibilità di interagire, porgere quesiti e recepire informazioni scientifiche corrette. Tali  incontri in videoconferenza saranno successivamente resi disponibili non solo alla scuola che ha partecipato alla sessione ma anche ad altre scuole che potranno scaricare gratuitamente dal web il materiale video prodotto. Una piattaforma educativa permette inoltre a genitori e insegnanti, di ogni Regione e Provincia Autonoma del Paese, di accedere ad un'area specifica nella quale è possibile scaricare un kit formativo composto di materiale elettronico disponibile in vari formati (diapositive, video, documenti, ecc.), i cui contenuti sono stati avvalorati dai maggiori esperti e dai principali organismi internazionali coinvolti nella lotta alla droga (NIDA, UNODC, WHO, OEDT, ecc.).

Gli insegnanti possono utilizzare i documenti caricati sulla piattaforma come supporto di lezioni da tenersi in classe durante le ore di didattica. Di rilevante  importanza strategica è il network di siti web istituzionali, di cui il progetto EDU si è dotato, in grado di favorire la diffusione di notizie, corrette ed attendibili, basate sulla ricerca scientifica. In questo contesto è stato inoltre utilizzato lo strumento dei social network che, grazie al sistema peer-to-peer, diffondono le informazioni anche ai più giovani. Il Dipartimento Politiche Antidroga mette quindi a disposizione di tutte le scuole d'Italia queste importanti risorse, sperando si voglia cogliere l'occasione affinché, come auspicabile, ogni scuola strutturi un proprio piano informativo/educativo, contro l'uso delle sostanze stupefacenti e l'abuso alcolico, da proporre sistematicamente tutti gli anni ai propri studenti, al fine di mantenere sempre elevata l'attenzione su questi gravissimi problemi in grado di minacciare e minare le risorse più importanti della nostra società: i nostri figli ed i nostri giovani.

 

Torna all'inizio del contenuto