Categoria "EMCDDA"
Risultati da 1 a 10 - Totale: 15 risultati.
EMCDDA 22 novembre 2022
Nuovo rapporto EMCDDA sull’uso ricreativo del protossido di azoto
L’aumento dell’offerta e dell’uso ricreativo del protossido di azoto (anche noto come ossido di diazoto o gas esilarante) è l’argomento del nuovo rapporto dell’EMCDDA “Recreational use of nitrous oxide: a growing concern for Europe”, che evidenzia i rischi e i danni della sostanza, sempre più facilmente disponibile e popolare presso fasce di giovani.
EMCDDA 24 ottobre 2022
“Lisbon Addictions 2022” – Conferenza Europea su Comportamenti Additivi e Dipendenze, 23-25 Novembre 2022
La prossima Conferenza Europea su Comportamenti Additivi e Dipendenze, “Lisbon Addictions 2022” raccoglierà esperti internazionali sulle dipendenze intorno al tema “Dipendenze Globali”, presentando le più recenti conoscenze in questo campo, ed esplorerà le sfide poste da droghe illegali, alcool, tabacco, internet, gioco d’azzardo e altri comportamenti tali da indurre dipendenza.
EMCDDA 29 giugno 2022
Monitorare l’uso delle droghe nell’era digitale: studi sulle indagini web
L’EMCDDA ha pubblicato una prima serie di studi sulle indagini condotte sul web relativamente a tematiche in vario modo legate al consumo di droga.
EMCDDA 23 giugno 2022
Toolkit per il foresight nel campo delle droghe
In un mondo caratterizzato da cambiamenti rapidi e complessi, la capacità di prevedere le tendenze e gli sviluppi futuri è un utile contributo alla formazione di decisioni e politiche.
EMCDDA 16 giugno 2022
25 anni del Sistema di Allerta Precoce - EU Early Warning System (EWS)
Cade quest’anno il venticinquesimo anniversario dell’EU Early Warning System (EWS), gestito dall’EMCDDA, in collaborazione con Europol e i partner dell’Agenzia.
EMCDDA 14 giugno 2022
Relazione europea sulla droga 2022: tendenze e sviluppi
Disponibile online la Relazione europea sulla droga 2022 dell’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze - EMCDDA sui dati dei 27 Paesi UE, più la Turchia e la Norvegia. Il rapporto mette in evidenza il ritorno ai livelli pre-pandemici del consumo di stupefacenti, sulla base anche dei dati elaborati dal Dipartimento per le Politiche Antidroga, e segnala l’aumento della produzione, del traffico e della disponibilità di droga in Europa nell’anno 2020
EMCDDA 10 maggio 2022
Test del capello per monitorare il consumo di droghe
Un nuovo approccio in corso di sperimentazione riguarda il test del capello, che può individuare sostanze illegali e i loro componenti (metaboliti) nei capelli. Il metodo scelto comporta la raccolta di campioni di capelli da volontari e la loro analisi per rilevare tracce di sostanze consumate di recente consentendo il monitoraggio del consumo di droga in determinati contesti. Si tratta di un progetto pilota con partner in Italia e Portogallo attraverso il quale l’EMCDDA sta testando il metodo, sul modello dell’European Web Survey on Drugs.
EMCDDA 10 maggio 2022
Dall’ EMCDDA le nuove mini-guide europee sul consumo di droga in specifici contesti
A fine marzo 2022 l’Agenzia ha pubblicato le prime tre mini- guide riguardanti i luoghi di lavoro, le comunità e i contesti ricreativi, a cui seguiranno carcere e scuola. In questi contesti sarà possibile mettere in atto degli interventi mirati allo sviluppo di politiche e risposte relative all’ordine pubblico, al supporto nelle attività di prevenzione di riduzione del danno e ai servizi esterni per raggiungere coloro che non ne usufruiscono.
EMCDDA 10 maggio 2022
Nuove analisi sui mercati della droga
EMCDDA e Europol presentano l’analisi aggiornata sul mercato illegale di cocaina e matamfetamine, risultato del lavoro congiunto delle due Agenzie Europee. Il traffico di droga rappresenta una attività commerciale altamente profittevole e costituisce il core business della malavita organizzata in tutt’Europa. Capirne le caratteristiche e la portata richiede un approccio olistico, dalla produzione alla distribuzione, all’uso.
EMCDDA 22 ottobre 2021
Risposte sanitarie e sociali ai problemi legati alla droga: Guida Europea 2021
L’EMCDDA ha pubblicato “Risposte sanitarie e sociali ai problemi legati alla droga: Guida Europea 2021” per supportare operatori e decisori politici nel contrastare le conseguenze negative del consumo di droga.