STATUS QUO 2.0 - Governance e management dei sistemi per le dipendenze
Il Progetto STATUS QUO 2.0 ha perseguito la finalità strategica di acquisire in maniera standardizzata,e aggiornare ove disponibili, gli elementi conoscitivi e informativi riguardante i sistemi organizzativi di programmazione e di offerta regionali e delle province autonome nell’ambito delle tossicodipendenze e delle dipendenze in generale, utilizzando un approccio dinamico e complementare, orientato alla poli-dipendenza.
Prison and drugs in Europe: current and future challenges
L'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (EMCDDA) ha pubblicato il suo ultimo rapporto sulle conoscenze attuali e gli ultimi sviluppi nel campo del consumo di droga e delle carceri in Europa. Il rapporto esplora in profondità l'epidemiologia del consumo di droga e dei problemi ad essa correlati tra la popolazione carceraria, le risposte disponibili dei servizi sociali e sanitari ai problemi legati alla droga in carcere, comprese le prove più recenti di efficacia, e l'offerta e i mercati di droga all'interno prigione. Discute anche le sfide recenti e future in questo settore. Il rapporto interesserà i responsabili delle politiche e i loro consulenti, specialisti e professionisti, ricercatori e scienziati e tutti coloro che sono interessati alla questione del carcere e della droga.
Wastewater analysis and drugs — a European multi-city study
L'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (EMCDDA) ha pubblicato il risultato dello studio sull'analisi delle acque reflue compiuto su circa 80 città in Europa. L'aggiornamento di quest'anno include un'innovativa mappa interattiva che consente all'utente di guardare ai modelli geografici e temporali e di ingrandire i risultati per città e per tipologia di sostanza. Questa funzione interattiva è stata riprogettata quest'anno per essere più accessibile su dispositivi mobili e desktop.
La versione online dell'analisi con lo strumento interattivo è disponibile all'indirizzo https://www.emcdda.europa.eu/topics/pods/waste-water-analysis
European Syringe Collection and Analysis Enterprise (ESCAPE) – generic protocol
L'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (EMCDDA) ha presentato un protocollo che documenta un nuovo approccio che è stato sviluppato per monitorare le sostanze iniettate da persone che fanno uso di droghe, attraverso l'analisi del contenuto residuo delle siringhe utilizzate. Le siringhe usate contengono infatti tracce di sostanze stupefacenti che possono essere analizzate per informare i professionisti della sanità pubblica sull'uso di droghe per via parenterale e per contribuire alla comprensione della tossicodipendenza tra le persone che assumono droghe per iniezione
Febbraio 2021
An analysis of drugs in used syringes from sentinel European cities: results from the ESCAPE project, 2018 and 2019
L'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (EMCDDA), ha presentato un nuovo rapporto che illustra le nuove scoperte della rete “ESCAPE”, basate sull'analisi chimica del contenuto delle siringhe usate e raccolte nel 2018 e nel 2019 in otto città europee: Amsterdam, Budapest, Colonia, Helsinki, Losanna, Oslo, Parigi e Vilnius
Febbraio 2021
Balancing access to opioid substitution treatment (OST) with preventing the diversion of opioid substitution medications in Europe: challenges and implications
Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (EMCDDA) - Febbraio 2021