Notizie
Risultati da 61 a 70 - Totale: 267 risultati.
6 giugno 2022
Modifiche all'avviso pubblicato in data 30 aprile 2022 per la selezione di progetti sperimentali a valenza e impatto nazionale in materia di prevenzione e contrasto delle dipendenze comportamentali e da sostanze nelle giovani generazioni
In particolare vengono modificati: - art. 4, c.1, lett. d), soggetti proponenti; - art. 11, c.2 modalità e termini di trasmissione delle proposte progettuaLI (proroga del termine per la presentazione dei progetti) - format a domanda ammissione Enti Privati.
25 maggio 2022
European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs (ESPAD) – Nuovo strumento di data explorer sull’adolescenza a rischio
L’EMCDDA ha presentato il 25 maggio 2022, con un webinar, il nuovo strumento di data explorer che consente di consultare oltre venti anni di dati su consumo di sostanze, abusi e comportamenti a rischio tra gli studenti di 15-16 anni in 40 paesi europei.
23 maggio 2022
Internet e dipendenze comportamentali nella generazione Z
Al via il progetto che coinvolgerà 8mila studenti e le loro famiglie, promosso e voluto dal Ministro per le Politiche Giovanili Fabiana Dadone con delega alle Politiche Antidroga. Fabiana Dadone: “8000 studenti insieme ai loro genitori, parteciperanno al primo studio nazionale sui comportamenti legati all’ utilizzo di social e web”.
18 maggio 2022
Seminario sulle aggressioni sessuali facilitate dalle droghe (DFSA): una sfida alla violenza di genere
Fabiana Dadone, Ministro per le politiche giovanili con delega alle politiche per la prevenzione e il contrasto delle dipendenze, ha aperto questa mattina al CNEL il seminario organizzato dal Dipartimento Politiche Antidroga, all’interno del Semestre di Presidenza Italiano del Consiglio D’Europa sul tema delle aggressioni sessuali facilitate da droghe (DFSA Drugs Facilitated Sexual Assaults) a margine della la 90a riunione dei 41 Corrispondenti Nazionali Permanenti del Gruppo Pompidou, sezione del Consiglio d’Europa dedicata alle dipendenze.
17 maggio 2022
90° riunione dei Corrispondenti Nazionali Permanenti del Gruppo Pompidou del Consiglio d’Europa
Nell’ambito delle iniziative del semestre della Presidenza italiana del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa, il Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha ospitato, presso la sede del CNEL, la 90° riunione dei 41 Corrispondenti Nazionali Permanenti del Gruppo Pompidou. Il Capo Dipartimento, Flavio Siniscalchi ha aperto i lavori esprimendo la sua soddisfazione.
EMCDDA 10 maggio 2022
Test del capello per monitorare il consumo di droghe
Un nuovo approccio in corso di sperimentazione riguarda il test del capello, che può individuare sostanze illegali e i loro componenti (metaboliti) nei capelli. Il metodo scelto comporta la raccolta di campioni di capelli da volontari e la loro analisi per rilevare tracce di sostanze consumate di recente consentendo il monitoraggio del consumo di droga in determinati contesti. Si tratta di un progetto pilota con partner in Italia e Portogallo attraverso il quale l’EMCDDA sta testando il metodo, sul modello dell’European Web Survey on Drugs.
EMCDDA 10 maggio 2022
Dall’ EMCDDA le nuove mini-guide europee sul consumo di droga in specifici contesti
A fine marzo 2022 l’Agenzia ha pubblicato le prime tre mini- guide riguardanti i luoghi di lavoro, le comunità e i contesti ricreativi, a cui seguiranno carcere e scuola. In questi contesti sarà possibile mettere in atto degli interventi mirati allo sviluppo di politiche e risposte relative all’ordine pubblico, al supporto nelle attività di prevenzione di riduzione del danno e ai servizi esterni per raggiungere coloro che non ne usufruiscono.
EMCDDA 10 maggio 2022
Nuove analisi sui mercati della droga
EMCDDA e Europol presentano l’analisi aggiornata sul mercato illegale di cocaina e matamfetamine, risultato del lavoro congiunto delle due Agenzie Europee. Il traffico di droga rappresenta una attività commerciale altamente profittevole e costituisce il core business della malavita organizzata in tutt’Europa. Capirne le caratteristiche e la portata richiede un approccio olistico, dalla produzione alla distribuzione, all’uso.
5 maggio 2022
“Hugs not Drugs” - Open Days: Napoli e Brindisi le prossime tappe
Dopo gli Open days di Alessandria e Genova, domani sarà la volta di Napoli che ospiterà l'evento presso il liceo classico statale "Umberto I" che, insieme alla Scuola secondaria Tito Livio, hanno aderito al progetto del Dipartimento “Hugs not Drugs”. Anche per questa tappa gli studenti che parteciperanno all'evento e collegati in streaming avranno l’opportunità di confrontarsi direttamente con le Istituzioni sull’uso delle sostanze stupefacenti tra i giovani, puntando sulla prevenzione e su una corretta informazione.
3 maggio 2022
Cons. Panebianco in visita presso il centro polifunzionale di Milano Lambrate
Il Capo di Gabinetto del Ministro per le politiche giovanili, cons. Giovanni Panebianco, si è recato oggi in visita presso il centro polifunzionale di Milano Lambrate in cui opera l'associazione SerCoRe.