10 maggio 2022
A fine marzo 2022 l’Agenzia ha pubblicato le prime tre mini- guide riguardanti i luoghi di lavoro, le comunità e i contesti ricreativi, a cui seguiranno carcere e scuola.
In questi contesti sarà possibile mettere in atto degli interventi mirati allo sviluppo di politiche e risposte relative all’ordine pubblico, al supporto nelle attività di prevenzione di riduzione del danno e ai servizi esterni per raggiungere coloro che non ne usufruiscono.
Anche per quanto riguarda i materiali di prevenzione l’EMCDDA ha presentato un punto unico di accesso attraverso un Toolkit articolato nelle seguenti modalità: Curriculum Europeo sulla Prevenzione (EUPC); il registro della prevenzione Xchange; il database delle best practice e quello su “Vita Notturna Sicura”.