25 maggio 2022
L’EMCDDA ha presentato il 25 maggio 2022, con un webinar, il nuovo strumento di data explorer che consente di consultare oltre venti anni di dati su consumo di sostanze, abusi e comportamenti a rischio tra gli studenti di 15-16 anni in 40 paesi europei.
Coordinato dall’Istituto di fisiologia clinica del CNR, ESPAD è il più grande progetto di ricerca transnazionale sul consumo di sostanze da parte degli adolescenti, grazie alla collaborazione di gruppi di ricerca indipendenti di oltre 40 Paesi.
Attraverso un portale di libera consultazione, viene offerto agli utenti l'accesso alle informazioni su tre livelli. Il primo è nella homepage, dove si possono consultare mappe e grafici interattivi, gli ultimi risultati e le nuove tendenze in tema di sostanze e comportamenti a rischio. Il secondo livello, utilizzando la ricerca per parole chiave, permette di esplorare tutte le domande dei questionari ESPAD, il numero dei rispondenti e la frequenza delle risposte per anno, Paese e sesso. Il terzo livello è la ricerca avanzata, l'esplorazione approfondita per gli utenti più esperti, che possono analizzare e visualizzare i dati utilizzando una vasta gamma di parametri, salvare le loro ricerche e scaricare i risultati. Per la consultazione di questa area è necessaria una registrazione gratuita.
I dati sono visualizzati esclusivamente in forma aggregata, così da garantire l’anonimato, e sono visualizzabili mediante grafici misure statistiche specifiche, ad es. distribuzione delle frequenze e misure di prevalenza.
https://www.emcdda.europa.eu/news/2022/new-explorer-tool-offers-access-over-20-years-espad-data_en