In streaming il confronto per un approccio umanitario alle politiche in materia di droga

10 marzo 2022

"L'approccio umanitario alle politiche in materia di droga: opportunità e sfide per un'efficace cooperazione tra autorità pubbliche e organizzazioni sanitarie". E’ questo il side event, che organizzato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga, con la partecipazione della Federazione Internazionale di Croce e Mezzaluna Rossa e del Gruppo Pompidou del Consiglio d'Europa, nel contesto della 65esima sessione della Commissione per le Droghe e il Crimine, sarà possibile seguire in streaming il prossimo 15 marzo a partire dalle ore 13:10  e fino alle 14:00 sia in italiano che  in inglese.  

L'evento, moderato dal Capo del Dipartimento per le Politiche Antidroga, Flavio Siniscalchi, vedrà la partecipazione del Ministro per le Politiche Giovanili con delega alle Droghe e alle Dipendenze, Fabiana Dadone, del Direttore Esecutivo dell'OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, del Direttore dell'Ufficio delle Nazioni Unite per la Droga e il Crimine, Ghada Fathi Waly, del Segretario Esecutivo del Gruppo Pompidou, Denis Huber e del Dr. Massimo Barra, della Federazione Internazionale di Croce e Mezzaluna Rossa, assieme a rappresentanti di Kenya, Ecuador e Vienna NGO Committee on Drugs.

Tra le tematiche affrontate quella relativa alla promozione di una politica umanitaria in materia di droghe mettendo a confronto modelli di cooperazione tra governi e società civile, comunità terapeutiche e professionisti del settore sanitario. Nel corso del dibattito, verrà anche presa in considerazione la dichiarazione del "Rome Consensus 2.0", per coinvolgere il più alto numero di Organizzazioni non governative (ONG) ed esponenti della società civile nella promozione di un approccio umanitario alle dipendenze.

Torna all'inizio del contenuto