17 settembre 2021
Il Progetto STATUS QUO 2.0 ha perseguito la finalità strategica di acquisire in maniera standardizzata, e aggiornare ove disponibili, gli elementi conoscitivi e informativi riguardante i sistemi organizzativi di programmazione e di offerta regionali e delle province autonome nell’ambito delle tossicodipendenze e delle dipendenze in generale, utilizzando un approccio dinamico e complementare, orientato alla poli-dipendenza.
Risulta infatti sempre più chiara la necessità di trattare le “tossicodipendenze da sostanze illegali” non più come un ambito specifico e univoco ma come un fenomeno complesso che comprende tuttee le sostanze psicoattive, legali ed illegali, vecchie e nuove, e tuttti i comportamenti che possono indurre dipendenza.
L'obiettivo generale del progetto è stato quello di rispondere all’esigenza di ampliare la disponibilità di elementi conoscitivi e informativi strutturati e standardizzati relativi ai sistemi regionali/provinciali e territoriali deputati ad occuparsi di dipendenze.
Più nello specifico, si è cercato di acquisire la maggior quantità possibile di informazioni riguardanti:
- atti legislativi, normativi e/o regolativi vigenti relativi alle politiche sanitarie e sociosanitarie in
materia di dipendenze;
- assetti strategici e organizzativi regionali e strumenti di programmazione;
- sistema di accreditamento e tariffazione/budgettazione dei Servizi Privati per le Dipendenze;
- assetti strategici, tipologia ed entità del sistema di offerta pubblico e privato territoriale per
rispondere alla domanda di prevenzione, cura, trattamento e riabilitazione delle dipendenze;
- risorse economico-finanziarie messe a disposizione nell’ambito delle dipendenze.