Link e Allegati

Apertura e avvio lavori

Sala Auditorium

7° Conferenza Nazionale Dipendenze - Apertura del lavori

Ore 10.00 - 10.45 - Sessione di apertura - Sala Auditorium

Conduce: Eva CrosettaGiornalista 

Alla sessione di apertura sono intervenuti: il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano; il Santo Padre Leone XIV (videomessaggio); il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri; il Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Massimiliano Fedriga; il Presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana; il Presidente del Senato della Repubblica, Ignazio La Russa; l’Executive Director United Nations Office on Drugs and Crime, Ghada Waly (videomessaggio); il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, e il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

 

7° Conferenza Nazionale Dipendenze - Interventi programmati sulle tematiche della Conferenza

Ore 11.00 - 13.00 - Sessione di lavoro in plenaria - Sala Auditorium

Conduce: Eva CrosettaGiornalista 

Interventi programmati sulle tematiche della Conferenza  

Introduce: Valeria Rappini, Associate Professor of Practice, CERGAS-SDA Bocconi

Governance e integrazione tra servizi pubblici e privati 

  • Andrea Sergio Fantoma, Medico internista, esperto in dipendenze patologiche e tossicodipendenze

Modelli innovativi di presa in carico 

  • Claudio Leonardi, Presidente della Società Italiana Patologie da Dipendenza - SIPaD

Salute mentale e dipendenze un approccio integrato

  • Massimo Polledri, Neuropsichiatra infantile del Servizio di Salute Mentale AUSL di Piacenza e psichiatra Responsabile al carcere di Piacenza 

Prevenzione precoce delle dipendenze con particolare riferimento a giovani e adolescenti

  • Sonia Salvini, Responsabile Dipendenze Regione Liguria. Dipartimento salute e servizi sociali, Ufficio salute mentale, Dipendenze e salute in ambito penale

Strumenti di rilevazione, monitoraggio e valutazione d’impatto (outcome)

  • Monica Zermiani, Dirigente Psicologo, UOC Dipendenze, Azienda ULSS 20 Verona

Presa in carico, continuità terapeutica e misure alternative per persone detenute con patologia da dipendenza, anche con particolare riferimento al mondo dei minori

  • Adele di Stefano, Responsabile UOSD Salute Mentale e Dipendenze in ambito Penale - ASL ROMA 1

Gioco d’azzardo patologico e gaming

  • Massimo Gandolfini, Neurochirurgo e Psichiatra - Direttore Dipartimento di Neuroscienze Fondazione Poliambulanza di Brescia

Dipendenze digitali e innovazione nei servizi

  • Giuseppe Lavenia, Presidente dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, Gap e Cyberbullismo