Il Sottosegretario

L'autorità politica del Dipartimento

Il Dipartimento

Organizzazione, uffici, servizi, ruoli e responsabilità.

Attività

Avvisi e Bandi, Progetti, Relazioni al Parlamento, Relazioni Internazionali, Attività Internazionali

Ultime Notizie

News 18 maggio 2023

Ultima relazione annuale EMCDDA sull’andamento del fenomeno droga

La Relazione europea sulla droga 2023 sarà pubblicata il 16 giugno Quante nuove droghe sono state individuate in Europa nell’ultimo anno? Quali sono le ultime tendenze nella produzione e nel traffico di droga? Quali sono le sostanze che destano maggiore preoccupazione oggi? Ulteriori informazioni saranno rese disponibili dall’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (EMCDDA) durante una conferenza stampa che si terrà a Bruxelles il 16 giugno, per il lancio della Relazione europea sulla droga 2023: tendenze e sviluppi

13 aprile 2023

Scorrimento della graduatoria di merito dei progetti sperimentali a valenza e impatto nazionale in materia di prevenzione e contrasto delle dipendenze comportamentali e da sostanze nelle giovani generazioni

Si pubblica lo scorrimento della graduatoria di merito dei progetti sperimentali a valenza e impatto nazionale in materia di prevenzione e contrasto delle dipendenze comportamentali e da sostanze nelle giovani generazioni, di cui all’Avviso pubblico emanato con decreto del 30 aprile 2022

20 marzo 2023

Incontro su dipendenze e trattamento penitenziario

Lunedì 3 aprile 2023 alle ore 18.30 il Ministro della Giustizia dott. Carlo Nordio presso Dipartimento per le politiche antidroga.

10 marzo 2023

Donne e droga - necessità di aumentare i servizi sensibili di genere in Europa

L'Osservatorio Europeo delle Droghe e delle Tossicodipendenze (EMCDDA), in occasione della Giornata internazionale della donna (8 marzo), analizza questi aspetti in una nuova mini-guida “Donne e droghe: risposte sanitarie e sociali”.

Avvisi e Bandi 13 febbraio 2023

Avviso pubblico per la selezione di progetti sperimentali in ambito nazionale in materia di prevenzione delle tossicodipendenze di cui al fondo per la prevenzione della dipendenza da stupefacenti

E’ pubblicato l’Avviso di cui all’oggetto. I candidati potranno inviare la domanda di partecipazione corredata della documentazione richiesta entro le ore 23.59 del 15 marzo 2023.

16 gennaio 2023

Avviso pubblico per la selezione di esperti, per il conferimento di n. 3 incarichi di lavoro autonomo per lo svolgimento di attività del “Punto Focale Nazionale

Il Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri assicura, tra le varie attività, le funzioni di “Punto Focale Nazionale” (NFP) nell'ambito della rete “REITOX” coordinato dall'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (EMCCDA) avente sede a Lisbona.

Avvisi e Bandi 13 febbraio 2023

Avviso per la selezione di esperti per l’elaborazione di risposte alle nuove forme di dipendenza

Il Programma di lavoro 2023-2025 del Gruppo Pompidou del Consiglio d’Europa prevede l'avvio di una nuova attività in linea con l'estensione del mandato. Tale attività consiste nella formazione di un gruppo di esperti per l’elaborazione di risposte e soluzioni alle nuove forme di dipendenza

News 27 gennaio 2023

Avviso di selezione: progetto MedNET Giustizia penale e salute in carcere

Il Consiglio d'Europa sta avviando un progetto per il potenziamento delle modalità di trattamento e di riabilitazione relative ai disturbi da uso di sostanze basate sui diritti umani, nell'ambito della giustizia penale e delle carceri del Mediterraneo meridionale e a supporto di un'assistenza continuativa e completa.

20 gennaio 2023

Avviso pubblico per la selezione di progetti sperimentali a valenza e impatto nazionale in materia di prevenzione e contrasto delle dipendenze comportamentali e da sostanze nelle giovani generazioni

Pubblicato il decreto di approvazione graduatoria per la selezione di progetti sperimentali a valenza e impatto nazionale in materia di prevenzione e contrasto delle dipendenze comportamentali e da sostanze nelle giovani generazioni.

comunicati stampa 22 dicembre 2022

Droga e dipendenze: il Sottosegretario Mantovano incontra il gruppo tecnico interregionale, le principali società scientifiche e le federazioni degli operatori

Presso la sede del Dipartimento per le Politiche Antidroga, la riunione tra il viceministro Maria Teresa Bellucci, il Sottosegretario Alfredo Mantovano, il gruppo tecnico interregionale in materia di dipendenze, le principali società scientifiche le federazioni degli operatori delle dipendenze.

comunicati stampa 19 dicembre 2022

Droga: il Sottosegretario Mantovano incontra alcune reti del privato sociale accreditato e alcune comunità terapeutiche

L'incontro presso la sede del Dipartimento per le Politiche Antidroga. Presenti anche il Capo del Dipartimento Paolo Molinari e il Viceministro Maria Teresa Bellucci.

News 14 dicembre 2022

Chiusura della 18^ Conferenza ministeriale del Gruppo Pompidou

Lisbona 14 dicembre 2022: I ministri e i partecipanti di alto livello di 41 Stati membri del Gruppo Pompidou hanno chiesto un approccio incentrato sui diritti umani per affrontare le dipendenze da droghe e i disturbi correlati.

comunicati stampa 13 dicembre 2022

Droga: Mantovano alla 18° Conferenza ministeriale del Gruppo Pompidou, fondamentale prevenzione tra adolescenti, intollerabili incertezze su comunicazione

“Pur essendo la dipendenza dalla droga una emergenza, pochi ne parlano. La droga fa vittime ma, tranne che nell’immediatezza di ciascuna singola tragedia, viene ignorata come causa di esse. Non è una calamità naturale: è voluta, sostenuta finanziariamente e propagandata e in più favorita da leggi non sempre razionali..(..)

EMCDDA - Osservatorio europeo sulle droghe e le tossicodipendenze

Nuovo rapporto EMCDDA sull’uso ricreativo del protossido di azoto

L’aumento dell’offerta e dell’uso ricreativo del protossido di azoto (anche noto come ossido di diazoto o gas esilarante) è l’argomento del nuovo rapporto dell’EMCDDA “Recreational use of nitrous oxide: a growing concern for Europe”, che evidenzia i rischi e i danni della sostanza, sempre più facilmente disponibile e popolare presso fasce di giovani.

Scuola Europea Invernale e Estiva sulle Droghe: aperte le iscrizioni

L’EMCDDA e l’Istituto Universitario di Lisbona hanno annunciato l’apertura delle iscrizioni per i due corsi che organizzano congiuntamente: la Scuola Invernale sulle Droghe (EDWS) che si terrà dal 14 al 25 febbraio 2022, da remoto, e la Scuola Estiva sulle Droghe (EDSS), che si svolgerà dal 27 giugno all’8 luglio 2022, in presenza.

Monitorare l’uso delle droghe nell’era digitale: studi sulle indagini web

L’EMCDDA ha pubblicato una prima serie di studi sulle indagini condotte sul web relativamente a tematiche in vario modo legate al consumo di droga.

Relazione europea sulla droga 2022: tendenze e sviluppi

Disponibile online la Relazione europea sulla droga 2022 dell’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze - EMCDDA sui dati dei 27 Paesi UE, più la Turchia e la Norvegia. Il rapporto mette in evidenza il ritorno ai livelli pre-pandemici del consumo di stupefacenti, sulla base anche dei dati elaborati dal Dipartimento per le Politiche Antidroga, e segnala l’aumento della produzione, del traffico e della disponibilità di droga in Europa nell’anno 2020

Toolkit per il foresight nel campo delle droghe

In un mondo caratterizzato da cambiamenti rapidi e complessi, la capacità di prevedere le tendenze e gli sviluppi futuri è un utile contributo alla formazione di decisioni e politiche.

25 anni del Sistema di Allerta Precoce - EU Early Warning System (EWS)

Cade quest’anno il venticinquesimo anniversario dell’EU Early Warning System (EWS), gestito dall’EMCDDA, in collaborazione con Europol e i partner dell’Agenzia.

Link utili

È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia

Torna all'inizio del contenuto