Roma 7-8 Novembre 2025

Il 7 e l’8 novembre 2025 si svolgeranno a Roma le giornate conclusive della VII Conferenza Nazionale sulle Dipendenze.

Il percorso verso le giornate conclusive è stato annunciato dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega alle politiche antidroga, Alfredo Mantovano, il 30 gennaio 2025, nel corso della prima riunione del nuovo anno del Tavolo interistituzionale sulle dipendenze.

Il 24 aprile 2025, poi, sono partiti ufficialmente i lavori con una riunione a Palazzo Chigi. Una novità rilevante della settima edizione rispetto ai precedenti appuntamenti riguarda le tematiche discusse, che sono state ampliate rispetto a quelle considerate in passato includendo con le dipendenze da sostanze anche quelle comportamentali, come gioco d'azzardo e uso compulsivo della tecnologia, con particolare attenzione verso i comportamenti a rischio dei giovani.

Un Percorso Partecipato 

La Conferenza rappresenta un momento di confronto, analisi e sintesi tra tutti gli attori coinvolti nel sistema delle dipendenze: professionisti, operatori, esperti, enti del terzo settore, istituzioni, associazioni e stakeholder.

In quest’ottica, l’intero percorso è stato concepito come un processo inclusivo e partecipato che culminerà con la partecipazione di centinaia di operatori riuniti in presenza a Roma nelle giornate del 7 e 8 novembre 2025.

Alla fase preparatoria prendono parte esperti nazionali individuati congiuntamente da Amministrazioni Centrali, Regioni e Province Autonome, Reti dei Servizi Pubblici e Privati, coordinati da docenti della Scuola di direzione aziendale dell'Università Bocconi di Milano, cui è affidato il compito redigere una relazione conclusiva. La relazione sarà presentata alla Conferenza di novembre, che sarà la base su cui costruire le future programmazioni operative e le eventuali proposte di revisione normativa.

I macro-argomenti affrontati

I lavori preparatori e la discussione che avverrà nel corso delle giornate conclusive ruotano intorno ai seguenti macro-argomenti:

  •         Sistema Pubblico delle Dipendenze
    Vengono approfonditi, in particolare, temi quali la governance e l’integrazione tra servizi pubblici e privati, i modelli innovativi di presa in carico, un approccio integrato tra salute mentale e dipendenze.
  • Prevenzione Precoce negli Adolescenti e Giovani
    Vengono approfonditi, in particolare, le strategie di prevenzione precoce con particolare attenzione a giovani e adolescenti
  • Ricerca Scientifica
    Vengono approfonditi, in particolare, gli strumenti per la rilevazione, il monitoraggio e la valutazione d’impatto (outcome)
  • Carcere e Dipendenze
    Vengono approfonditi, in particolare, temi quali la presa in carico, la continuità terapeutica e le misure alternative per persone detenute con patologie da dipendenza, oltre a focus specifici sul contesto minorile
  • Dipendenze Comportamentali
    Vengono approfonditi, in particolare, temi quali il gioco d’azzardo patologico e gaming, oltre alle dipendenze digitali e le innovazione nei servizi su tali fronti