Avviso per la selezione di progetti di prevenzione, sperimentazione e contrasto all'incidentalità stradale alcol e droga correlata
(istituzione "Fondo contro l'incidentalità notturna" presso la PCM, ai sensi dell'art. 6-bis del decreto-legge 3 agosto 2007, n. 117, convertito con legge n. 160/2007).
Pubblicato l'elenco delle proposte progettuali
29/07/2020 Nella sezione Avvisi e Bandi è pubblicato l'elenco delle proposte progettuali pervenute al Dipartimento di cui all'Avviso pubblico per la selezione di progetti sperimentali in ambito nazionale in materia di prevenzione delle tossicodipendenze di cui al Fondo per la prevenzione della dipendenza da stupefacenti (Legge n. 145/2018, art. 1, commi 460,461,462,463 e 464)
AGGIORNAMENTO SU AVVISO PUBBLICO IN CORSO
Per avere chiarimenti in merito all'art. 21 dell'Avviso pubblico per la selezione di progetti sperimentali in ambito nazionale in materia di prevenzione delle tossicodipendenze, inviare e-mail a: progettidpa@governo.it

Bando della Commissione Europea per la partecipazione al gruppo di esperti “Civil Society Forum on Drugs 2021-2023”
La Commissione Europea ha pubblicato il bando per la partecipazione al gruppo di esperti “Civil Society Forum on Drugs 2021-2023”

Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia anno 2020 (dati 2019)
Pubblicata la Relazione annuale 2020 sui dati 2019 relativi allo stato delle tossicodipendenze in Italia, documento ufficiale governativo redatto, ai sensi dell'art. 131 del D.P.R. n. 309/90, dal Dipartimento Politiche Antidroga.

RELAZIONE EUROPEA SULLA DROGA 2020
Relazione europea sulle droghe 2020: Tendenze e sviluppi. L’incidenza del COVID-19 e le nuove minacce per la salute e la sicurezza in Europa. Per il suo 25° anno di sorveglianza, l’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (EMCDDA) traccia il bilancio delle “nuove” sfide Ue, amplificate dall’impatto COVID-19.

Progetto STATUS QUO per la ricognizione dei bisogni e degli assetti regionali nell'area delle dipendenze patologiche
STATUS QUO ha lo scopo di acquisire e aggiornare in maniera standardizzata i dati nazionali e regionali rilevanti sui sistemi organizzativi attualmente esistenti in Italia negli ambiti della prevenzione, della cura, del trattamento e della riabilitazione delle tossicodipendenze.

Strategia dell'UE in materia di droga per il periodo 2021-2025
Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato la strategia dell'UE che definisce il quadro politico e le priorità della politica dell'UE in materia di droga per il periodo 2021-2025. La strategia mira a garantire un elevato livello di promozione della salute, stabilità sociale e sicurezza e a contribuire alla sensibilizzazione del pubblico

LISTEN FIRST - PRIMA DI TUTTO STATELI A SENTIRE! ASCOLTARE I BAMBINI E I GIOVANI È IL PRIMO PASSO PER AIUTARLI A CRESCERE SANI E SICURI
Listen First, letteralmente "Prima di tutto ascoltate!", è l'esortazione della nuova campagna di comunicazione dell'UNODC (Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine) che è stata lanciata nella recente sessione speciale dell'Assemblea Generale dell'Onu e punta sul dialogo interfamiliare per sconfiggere la droga nel mondo.