Link e Allegati

Dipendenza da cocaina: uno studio apre nuove prospettive sui trattamenti

Una ricerca pubblicata sulla rivista Science Advances sembra aver identificato il circuito cerebrale chiave nella dipendenza da cocaina, il quale giocherebbe un ruolo cruciale nel comportamento di ricerca della sostanza. La scoperta potrebbe avere importanti risvolti dal punto di vista terapeutico.

Al centro della scoperta c’è il GLP-1 (glucagon-like peptide 1), un ormone noto per il suo coinvolgimento nella regolazione della glicemia e dell'assunzione del cibo. Lo studio, condotto da ricercatori dell'Università della Pennsylvania, ha rivelato che i soggetti che abusano di cocaina hanno una riduzione dei livelli di questo ormone. Tale effetto suggerisce che, al contrario, un incremento di GLP-1 potrebbe ridurre il comportamento di ricerca della sostanza stupefacente.

"Questa ricerca fornisce nuove e interessanti informazioni sui meccanismi cerebrali alla base della ricerca di cocaina", ha affermato l’autore dello studio, Heath Schmidt. "Comprendendo come la segnalazione del GLP-1 influenza l'attività cerebrale in questo contesto, possiamo potenzialmente sviluppare nuovi trattamenti basati sul GLP-1 per il trattamento del disturbo da uso di cocaina".

Un’ulteriore ricerca condotta su modelli animali ha dimostrato che, intervenendo sui neuroni che producono GLP-1 nel nucleo del tratto solitario, una regione cerebrale chiave coinvolta nella ricompensa e nella motivazione, è possibile ridurre significativamente il comportamento di ricerca di cocaina negli animali.

Fonte: Merkel L et al. An endogenous GLP-1 circuit engages VTA GABA neurons to regulate mesolimbic dopamine neurons and attenuate cocaine seeking. Science Advances 2025; Vol 11, Issue 9. DOI: 10.1126/sciadv.adr5051