Progetto “IN OUT”

Presentato dall’Associazione Comunità Giovanile Onlus di Conegliano (TV), che opera dal 1983, il progetto prevede una durata di 24 mesi. È stato avviato a ottobre 2021.

Importo: € 132.890,00

Il progetto prevede di promuovere e implementare processi di abilitazione ed inclusione sulla base delle esigenze degli ospiti inseriti che si delineano in 2 macro azioni:

  • Attivazione di percorsi formativi trasversali e specifici, di stage professionalizzanti all’interno della Bio Serra “Gli Orti di Paolo” della Comunità Giovanile, per i giovani ospiti in fase conclusiva del percorso terapeutico che vogliono sperimentarsi in questo ramo lavorativo;
  • Attivazione del percorso “Zattera” rivolto ai ragazzi appena maggiorenni, che si trovano nella fase conclusiva di sgancio del percorso terapeutico, che hanno intrapreso un’attività lavorativa all’esterno della struttura e che abbisognano di un lungo accompagnamento tramite l’ospitalità in un appartamento di sgancio per favorire, in maniera graduale, il percorso di sostenibilità dell’autonomia lavorativa, abitativa ed economica.

Gli obiettivi specifici da raggiungere sono

  • qualificare le attività formative, professionali e di inserimento lavorativo per gli adolescenti della Comunità Giovanile e altri soggetti fragili del territorio.
  • aumentare la collaborazione, lo scambio e l’integrazione tra soggetti impegnati direttamente nei processi di formazione ed inclusione sociale e lavorativa di minori adolescenti tossicodipendenti della fascia di età 14-24 anni e di altri soggetti in carico ai Servizi territoriali che presentano particolari forme di fragilità.
  • creare e sviluppare buone pratiche e reti inclusive per favorire l’inserimento socio-lavorativo di persone svantaggiate e di minori in età lavorativa inseriti in progetti di riabilitazione.

La finalità è quella di innescare processi virtuosi al fine di implementare e qualificare le strategie e le azioni atte a favorire l’inclusione scolastica, sociale, lavorativa e familiare di minori adolescenti con problematiche di dipendenza da alcol, sostanze, gioco e disturbi comportamentali. Favorire i processi di abilitazione ed agevolare l’integrazione dei minori e adolescenti in situazione di marginalità nella società attiva è il macro obiettivo della proposta progettuale. I processi d’inclusione lavorativa e sociale di minori e adolescenti con problematiche collegate all'uso di sostanze ed alcol risultano efficaci se si avviano, fin dal tempo del trattamento terapeutico in struttura azioni di formazione, indirizzo, orientamento al lavoro prima e, successivamente, di inserimento lavorativo nel territorio.