Notizie

Tutti i contenuti della pagina Notizie

Chiusura della 18^ Conferenza ministeriale del Gruppo Pompidou

Lisbona 14 dicembre 2022: I ministri e i partecipanti di alto livello di 41 Stati membri del Gruppo Pompidou hanno chiesto un approccio incentrato sui diritti umani per affrontare le dipendenze da droghe e i disturbi correlati.

SCOPRI TUTTO

Droghe e dipendenze, il sottosegretario Mantovano alla 18° Conferenza ministeriale del Gruppo Pompidou

Il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alfredo Mantovano, rappresenterà l'Italia alla diciottesima Conferenza ministeriale del Gruppo di cooperazione internazionale sulle droghe e le dipendenze (Gruppo Pompidou) in programma a Lisbona (Portogallo) il 13 e 14 dicembre 2022. Titolo della Conferenza: "I diritti umani al centro delle politiche sulle droghe e sulle dipendenze".

SCOPRI TUTTO

Intervento del Sottosegretario Mantovano alla Conferenza ministeriale "I diritti umani al centro delle politiche sulle droghe e sulle dipendenze"

Di seguito il testo dell'intervento del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Alfredo Mantovano alla diciottesima Conferenza ministeriale del Gruppo di cooperazione internazionale sulle droghe e le dipendenze (Gruppo Pompidou) dal titolo "I diritti umani al centro delle politiche sulle droghe e sulle dipendenze" che si svolge a Lisbona, in Portogallo.

SCOPRI TUTTO

Droga: Mantovano alla 18° Conferenza ministeriale del Gruppo Pompidou, fondamentale prevenzione tra adolescenti, intollerabili incertezze su comunicazione

“Pur essendo la dipendenza dalla droga una emergenza, pochi ne parlano. La droga fa vittime ma, tranne che nell’immediatezza di ciascuna singola tragedia, viene ignorata come causa di esse. Non è una calamità naturale: è voluta, sostenuta finanziariamente e propagandata e in più favorita da leggi non sempre razionali..(..)

SCOPRI TUTTO

18° Conferenza ministeriale del Gruppo Pompidou -Diritti umani al centro delle politiche sulle droghe e sulle dipendenze

Si terrà a Lisbona (Portogallo) il 13 e 14 dicembre 2022, la diciottesima Conferenza ministeriale del Gruppo di cooperazione internazionale sulle droghe e le dipendenze (Gruppo Pompidou) dal titolo "I diritti umani al centro delle politiche sulle droghe e sulle dipendenze"

SCOPRI TUTTO

Nuovo rapporto EMCDDA sull’uso ricreativo del protossido di azoto

L’aumento dell’offerta e dell’uso ricreativo del protossido di azoto (anche noto come ossido di diazoto o gas esilarante) è l’argomento del nuovo rapporto dell’EMCDDA “Recreational use of nitrous oxide: a growing concern for Europe”, che evidenzia i rischi e i danni della sostanza, sempre più facilmente disponibile e popolare presso fasce di giovani.

SCOPRI TUTTO

Scuola Europea Invernale e Estiva sulle Droghe2023: aperte le iscrizioni

L’EMCDDA e l’Istituto Universitario di Lisbona hanno annunciato l’apertura delle iscrizioni per i due corsi che organizzano congiuntamente: la Scuola Invernale sulle Droghe (EDWS), che si terrà dal 13 al 24 febbraio 2023, on line, e la Scuola Estiva sulle Droghe (EDSS), che si svolgerà dal 26 giugno al 7 luglio 2023, in presenza. Scadenza per le iscrizioni: 16 gennaio e 29 maggio 2023, rispettivamente.

SCOPRI TUTTO

“Lisbon Addictions 2022” – Conferenza Europea su Comportamenti Additivi e Dipendenze, 23-25 Novembre 2022

La prossima Conferenza Europea su Comportamenti Additivi e Dipendenze, “Lisbon Addictions 2022” raccoglierà esperti internazionali sulle dipendenze intorno al tema “Dipendenze Globali”, presentando le più recenti conoscenze in questo campo, ed esplorerà le sfide poste da droghe illegali, alcool, tabacco, internet, gioco d’azzardo e altri comportamenti tali da indurre dipendenza.

SCOPRI TUTTO

AVVISO INCIDENTALITÀ: proroga termine presentazione proposte al 30 novembre 2020

Il termine per la presentazione delle proposte progettuali dell'Avviso per la selezione di progetti di prevenzione, sperimentazione e contrasto all'incidentalità stradale alcol e droga correlata viene prorogato al 30 novembre 2020...

SCOPRI TUTTO