“Libertà dalla droga. Insieme si può”. Si chiude a Roma la VII Conferenza Nazionale sulle Dipendenze
Si è conclusa l'8 novembre 2025, presso il Centro Congressi “Auditorium della Tecnica” di Roma, la VII Conferenza Nazionale sulle Dipendenze, un importante appuntamento di ascolto e confronto tra istituzioni e soggetti pubblici e privati impegnati nella prevenzione, nella cura e nel recupero dalle dipendenze.
Prevista con cadenza triennale dal Testo Unico sugli stupefacenti e le sostanze psicotrope (D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309), la Conferenza è uno strumento concreto e centrale di confronto diretto tra istituzioni, operatori del pubblico e del privato sociale e decisori politici, orientato a individuare soluzioni condivise e a rafforzare le politiche di intervento nel settore delle dipendenze.
I lavori della prima giornata, moderati dalla giornalista Eva Crosetta, hanno visto la partecipazione delle più alte cariche dello Stato, tra cui il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, e i Presidenti di Camera e Senato, Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa.
“Lo slogan che abbiamo scelto, ‘Insieme si può’, conferma che insieme si può perseguire e conseguire l'obiettivo di rendere liberi dalla droga e dalle dipendenze” ha affermato in apertura dei lavori il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alfredo Mantovano. Ai saluti istituzionali del Sottosegretario hanno fatto seguito un video messaggio del Santo Padre, Papa Leone XIV, gli interventi di Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma, Massimiliano Fedriga, Presidente delle Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Lorenzo Fontana, Presidente Camera dei Deputati, Ignazio La Russa, Presidente del Senato della Repubblica, e il videomessaggio di Ghada Waly, Executive Director United Nations Office on Drugs and Crime (UNODC). A chiudere la sessione di apertura sono stati gli interventi del Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, e del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
I lavori della prima giornata sono proseguiti con gli interventi degli otto gruppi di lavoro avviati nel 2025, che hanno approfondito altrettanti temi chiave legati al mondo delle dipendenze: Governance e integrazione tra servizi pubblici e privati; Modelli innovativi di presa in carico; Salute mentale e dipendenze un approccio integrato; Prevenzione precoce delle dipendenze con particolare riferimento a giovani e adolescenti; Strumenti di rilevazione, monitoraggio e valutazione d’impatto; Presa in carico, continuità terapeutica e misure alternative per persone detenute con patologia da dipendenza, anche con particolare riferimento al mondo dei minori; Gioco d’azzardo patologico e gaming; Dipendenze digitali e innovazione nei servizi.
Una riflessione sul ruolo e sulle responsabilità dell’informazione e della comunicazione in relazione al fenomeno dell’uso di droghe e alle altre forme di dipendenza ha caratterizzato il panel pomeridiano “Droga: da che parte stanno i media?”. Al dibattito hanno preso parte Alberto Barachini, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’Informazione e all’Editoria; Gina Nieri, Consigliere di Amministrazione del Gruppo MFE; Giampaolo Rossi, Amministratore Delegato RAI; Vittorio Brumotti, inviato televisivo; Vincenzo Schettini, divulgatore scientifico.
La seconda giornata è stata caratterizzata dall’interlocuzione tra gli operatori del settore e le autorità istituzionali. Alla sessione hanno preso parte il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, il Ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, la Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Eugenia Maria Roccella; i Sottosegretari dei Ministeri dell’Economia e della Finanze, Federico Freni, e della Salute, Marcello Gemmato, il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, e il Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti.
La Conferenza si è conclusa con l'intervento di chiusura del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano.