Link e Allegati

Sicurezza stradale: presentato il progetto “Mobilità Sicura” di ANCI e UPI finanziato dal Dipartimento

Si è svolto a Roma, nella sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei ministri, l’evento di presentazione del progetto “Mobilità Sicura”, finanziato dal Dipartimento delle politiche contro la droga e le altre dipendenze che vede impegnate congiuntamente l’Associazione nazionale comuni italiani (ANCI) e l’Unione delle Province d’Italia (UPI) insieme a 10 Città Metropolitane e a 20 Province italiane maggiormente esposte al fenomeno dell’incidentalità stradale. All’evento hanno partecipato, tra gli altri, il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri,  il Presidente di UPI, Pasquale Gandolfi e il Capo del Dipartimento, Paolo Molinari.

“Mobilità Sicura” ha come obiettivo ridurre l’incidentalità stradale causata dall’uso di sostanze stupefacenti e di alcol contribuendo al risultato di dimezzare il numero delle vittime e feriti gravi entro il 2030, in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale Sicurezza Stradale (PNSS) 2030.

Centrale nel progetto è la sensibilizzazione della popolazione grazie ad attività volte a favorire una maggiore conoscenza e consapevolezza in merito ai principali fattori di rischio dell’incidentalità stradale, con particolare attenzione su incidenti alcol e droga correlati. Le attività coinvolgeranno principalmente i giovani, ma anche gli operatori dei vari settori interessati, come Forze dell’Ordine, Polizie Locali, Personale Sanitario e Personale Scolastico.

Tra gli obiettivi specifici del progetto rientrano la promozione e realizzazione di attività e azioni di prevenzione attraverso interventi educativi mirati e campagne di sensibilizzazione pubblica, la diffusione della cultura della sicurezza stradale sul territorio, al fine di rendere i giovani più consapevoli delle conseguenze delle loro azioni e fornire loro gli strumenti necessari per prendere decisioni responsabili sulla strada, la realizzazione di tavoli metropolitani per la sicurezza stradale con la partecipazione di diversi soggetti istituzionali e delle organizzazioni impegnate nella sicurezza stradale.

Durante l’evento – che ha rappresentato anche un importante momento di confronto tra istituzioni impegnate a vario titolo nella costruzione di una mobilità più sicura – è stata richiamata la necessità di rafforzare gli interventi sul territorio, anche attraverso il sostegno alle amministrazioni locali, per garantire un’azione capillare ed efficace contro ogni forma di dipendenza.