-
Presentazione
Il documento ufficiale governativo redatto dal Dipartimento Politiche Antidroga.
-
Composizione del documento
SINTESI IPARTE PRIMA: DIMENSIONE DEL FENOMENOI.1. CONSUMO DI DROGAI.1.1. Consumo di droga nella popolazione generale (studio GPS-ITA)I.1.2. Consumo di droga nelle scuole e tra i giovani (studio SPS-ITA)I.1.3. Consumo di alcolI.1.4. La commercializzazione di sostanze
-
Strategia dell'UE in materia di droga per il periodo 2021-2025
Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato la strategia dell'UE che definisce il quadro politico e le priorità della politica dell'UE in materia di droga per il periodo 2021-2025. La strategia mira a garantire un elevato livello di promozione della salute, stabilità sociale e sicurezza e a contribuire alla sensibilizzazione del pubblico
-
NO DRUG NO PROBLEM Convegno internazionale
Organizzato dalla D.C.S.A. (Direzione Centrale per i Servizi Antidroga) in collaborazione con il D.P.A. (Dipartimento per le politiche antidroga) a Roma il 20-21 febbraio 2020.
-
RELAZIONE 2020
Relazione europea sulle droghe 2020: Tendenze e sviluppi. L’incidenza del COVID-19 e le nuove minacce per la salute e la sicurezza in Europa. Per il suo 25° anno di sorveglianza, l’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (EMCDDA) traccia il bilancio delle “nuove” sfide Ue, amplificate dall’impatto COVID-19.
-
Sistema Nazionale di Allerta Precoce
Il Dipartimento per le politiche antidroga e l’Istituto Superiore di Sanità cooperano nel progetto esecutivo finalizzato alla organizzazione e gestione evoluta di un sistema di allerta precoce.