Notizie e Approfondimenti
In questa sezione si possono trovare tutte le notizie e gli aggiornamenti sulle iniziative, le attività e il progetti portati avanti dal Dipartimento.
Campagne di comunicazione e informazione sulle dipendenze
Le dipendenze da sostanze quali droghe, tabacco, alcol, droghe e le dipendenze comportamentali (gioco d’azzardo, disturbi alimentari, dipendenze dall’uso di internet e delle nuove tecnologie, doping) sono importanti fattori di rischio per la salute pubblica
Le dipendenze da sostanze quali droghe, tabacco, alcol, droghe e le dipendenze comportamentali (gioco d’azzardo, disturbi alimentari, dipendenze dall’uso di internet e delle nuove tecnologie, doping) sono importanti fattori di rischio per la salute pubblica. Come indica l’Istituto superiore di sanità, il consumo di tabacco è uno dei maggiori fattori di rischio nello sviluppo di malattie tumorali, cardiovascolari e respiratorie. Fenomeno emergente è anche l’assunzione di nicotina attraverso prodotti del tabacco di nuova generazione e sigaretta elettronica. L’alcol costituisce la prima sostanza in grado di causare dipendenza ad alto impatto sociale. La tossicodipendenza oggi è rappresentata dal fenomeno dell’assunzione di più sostanze d’abuso classiche, compreso l’alcol e le nuove sostanze psicoattive. Il disturbo da gioco d'azzardo, la dipendenza da cibo e da internet sono dipendenze di tipo comportamentale che oltre a causare disagio e/o disturbi clinicamente significativi costituiscono un problema di sanità pubblica di crescente importanza con un alto impatto nella vita quotidiana.
Fondamentale l’attività di prevenzione, informazione e comunicazione tra gli adolescenti. La droga costituisce una minaccia per la salute di ogni persona e per la sicurezza delle nostre comunità.
L’utilizzo di farmaci clandestini per migliorare le prestazioni e l’immagine (Performance and Image Enhancing Drugs – PIEDs) sta conoscendo un continuo sviluppo. L’uso di sostanze quali steroidi anabolizzanti, sostanze anoressizzanti e dimagranti, abbronzanti o farmaci per migliorare le prestazioni sessuali, che trovano detrimento dall’uso degli steroidi, è diffuso anche tra i giovanissimi.a
Sebbene la sua vendita non sia proibita ai maggiorenni, l’alcol è una sostanza attiva sul cervello e in grado di provocare dipendenza e tolleranza, intossicazione acuta anche mortale e cronica, con danni irreversibili a fegato e cervello. L’utilizzo di alcol tra
Il consumo di tabacco è uno dei maggiori fattori di rischio nello sviluppo di patologie neoplastiche, cardiovascolari e respiratorie e il tabagismo, patologia cronica recidivante, rappresenta uno dei più grandi problemi di sanità pubblica a livello mondiale.
Il disturbo da gioco d'azzardo è un comportamento problematico persistente o ricorrente che porta a disagio o compromissione clinicamente significativi, classificato dal Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali come dipendenza comportamentale.
La dipendenza da Internet è oggetto di un’attenzione crescente da parte degli esperti. Riguarda un super investimento nelle attività online. Tale dipendenza occupa tempo ed energie dedicate alle altre attività della vita, accompagnandosi a incapacità di controllo, sintomi da astinenza e, talvolta, a fenomeni di ritiro dalla vita sociale.
La dipendenza da cibo è una dipendenza comportamentale caratterizzata dal consumo compulsivo di cibi, tendenzialmente ricchi di grassi e zuccheri, che vanno ad attivare il sistema di gratificazione.
Tutti i dati statistico-epidemiologici sullo stato delle tossicodipendenze in Italia sono oggetto di un rapporto che viene presentato al Parlamento, per legge, ogni 12 mesi con riferimento all’anno precedente. Dal 2010, è stato deciso di indicare sul documento l'anno di pubblicazione. Rimane invece invariata la regola per cui i dati riportati sono riferiti all’anno precedente (Relazione 2010 su numeri del 2009).
L’utilizzo di farmaci clandestini per migliorare le prestazioni e l’immagine (Performance and Image Enhancing Drugs – PIEDs) sta conoscendo un continuo sviluppo. L’uso di sostanze quali steroidi anabolizzanti, sostanze anoressizzanti e dimagranti, abbronzanti o
Si è svolta, presso la Sala stampa di Palazzo Chigi, una conferenza stampa sulla Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia 2024. Hanno partecipato il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano; i Ministri della Salute, Orazio Schillaci, della Giustizia, Carlo Nordio, dell'Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara; il Viceministro del Lavoro e delle politiche sociali, Maria Teresa Bellucci, e il Sottosegretario all'Interno, Wanda Ferro.
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha partecipato alla Giornata mondiale contro le droghe con una cerimonia di illuminazione della facciata principale di Palazzo Chigi. Nel corso dell'evento, concluso con un intervento del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega alle Politiche Antidroga Alfredo Mantovano, le testimonianze di alcuni ragazzi delle Comunità terapeutiche, genitori, operatori e di Don Antonio Coluccia. (Roma - 26 giugno 2024)
Approfondimenti e aggiornamenti scientifici sulle dipendenze da sostanze e comportamentali. Un punto di riferimento per chi desidera restare informato su studi, ricerche e innovazioni provenienti dalla comunità scientifica italiana e internazionale.